La Giunta è organo di governo del Comune, Impronta la propria attività ai principi della collegialità, della trasparenza e della efficienza; esamina collegialmente gli argomenti da proporre al Consiglio Comunale.
Nomina e prerogative
- La Giunta è nominata dal Sindaco nei termini e con le modalità stabilite dalla legge.
- Le cause di incompatibilità, lo status dei componenti e gli istituti della decadenza e della revoca sono disciplinati dalla legge.
- Oltre ai casi di incompatibilità previsti dalla legge, non possono contemporaneamente far parte della Giunta gli ascendenti ed i discendenti, i fratelli, i coniugi.
- Il Sindaco e gli Assessori, esclusi i casi di dimissioni singole, restano in carica fino all’insediamento dei successori.
- Il Sindaco può revocare uno o più Assessori, dandone motivata comunicazione al Consiglio Comunale.
Composizione
- La Giunta è composta dal Sindaco e da n. 4 Assessori.
- Possono essere nominati Assessori anche cittadini non facenti parte del Consiglio Comunale, purché in possesso dei requisiti di compatibilità ed eleggibilità alla carica di Consigliere Comunale.
- Gli Assessori non consiglieri hanno diritto di partecipare alle sedute del Consiglio Comunale senza diritto di voto.
Funzionamento della Giunta
- La Giunta è convocata e presieduta dal Sindaco che stabilisce l’ordine del giorno, tenuto conto degli argomenti proposti dai singoli Assessori.
- Il Sindaco ne definisce le modalità di convocazione e di funzionamento.
- Il Sindaco può affidare ai singoli Assessori il compito politico di sovrintendere a determinati ambiti di amministrazione o a specifici progetti, al fine di dare impulso all’attività degli uffici secondo gli indirizzi stabiliti dagli organi di governo del Comune, pur nel rispetto dell’autonomia dei singoli Responsabili di Servizio.
Competenze
- La Giunta collabora con il Sindaco nell’attuazione degli indirizzi generali adottati dal Consiglio Comunale orientando a tal fine l’azione degli apparati amministrativi ed opera attraverso deliberazioni collegiali.
- Essa riferisce annualmente o quando lo ritenga necessario sulla propria attività al Consiglio Comunale o quando lo richieda il Consiglio stesso.
- La Giunta adotta gli atti di governo che non siano dalla legge o dal presente Statuto direttamente attribuiti alla competenza del Consiglio e del Sindaco. Fra tali atti rientrano anche quelli riguardanti la promozione e la resistenza in giudizio, nonché il potere di conciliare e di transigere una lite.
- E’, altresì, di competenza della Giunta l’adozione della dotazione organica del personale e dei regolamenti sull’ordinamento degli uffici e dei servizi, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio Comunale.
Elementi della Giunta
Nicola Danesi |
Vice Sindaco, assessore allo Sport e Tempo Libero |
Lorenzo Bellini |
Assessore al Turismo, Governo del Territorio e Commercio |
Paola Plebani |
Assessore alla Famiglia e all'Istruzione |
Laura Crescini |
Assessore alla Cultura |
|
|
Umberto Bortolotti |
Consigliere capogruppo di maggioranza |
Stefano Faglia |
Consigliere con delega a Valorizzazione Spazi Pubblici, Innovazione
tecnologica e Ambiente |
Matteo V. Pasquinelli |
Consigliere con delega alla Sicurezza e Decoro Urbano |
Valentina Micheletti |
Consigliere con delega alle Politiche Giovanili e Comunicazione |
Per avere un incontro è preferibile fissare un appuntamento telefonando all'Ufficio Segreteria al seguente numero: 035 924156 o tramite e-mail all'indirizzo segreteria@comune.sarnico.bg.it
|