Descrizione
Un dialogo tra immagini, memoria e cura. È questo il cuore di «Tracce d’archivio: non solo scatti di vita», l’incontro in programma venerdì 7 novembre presso l’oratorio di Predore, dedicato al tema della memoria e al ruolo dei caregiver nella società contemporanea.
L’evento utilizza filmati d’archivio familiari come strumento per esplorare come la memoria personale e collettiva possa diventare un ponte tra passato e presente, tra chi vive il decadimento cognitivo e chi se ne prende cura.
Attraverso tre blocchi tematici, l’incontro accompagna il pubblico in un percorso di riflessione:
-
Memoria emotiva e cognitiva: come la memoria affettiva possa resistere anche quando quella cognitiva si affievolisce.
-
Cambiamento dell’identità: come l’identità della persona con demenza si trasformi, richiedendo nuove forme di relazione e comprensione.
-
Cura di sé per i caregiver: come sia essenziale che chi si prende cura non perda la propria individualità, riconoscendo la propria centralità e i propri diritti.
L’iniziativa intende anche sensibilizzare sulla trasformazione del sistema di welfare italiano, in cui la cura degli anziani è sempre più affidata alle famiglie. In questo contesto, il caregiver non è solo un supporto affettivo o familiare, ma un soggetto portatore di diritti e bisogni specifici.
«Tracce d’archivio» è organizzato da Laboratorio Caregiver, in collaborazione con la Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, il Comune di Predore, Lab 80 film e Cinescatti.
L’ingresso è gratuito.
A cura di
Allegati
Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2025, 18:24