Nasce “TOOLS. Giornalisti a Sarnico”, festival del giornalismo d’inchiesta e dell’informazione libera

Due giorni di incontri con nove autorevoli giornalisti, tra inchieste, approfondimenti, videoreportage e dibattiti su temi di grande attualità.

Data :

24 aprile 2025

Nasce “TOOLS. Giornalisti a Sarnico”, festival del giornalismo d’inchiesta e dell’informazione libera
Municipium

Descrizione

Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, il Comune di Sarnico promuove la prima edizione di TOOLS. Giornalisti a Sarnico, nuovo festival dedicato al giornalismo d’inchiesta e alla libertà di informazione.
Il festival, ideato e organizzato da Roberta Martinelli Comunicazione, sarà un’occasione unica sul Lago d’Iseo per ascoltare nove giornalisti provenienti da diverse aree dell’informazione – carta stampata, televisione, podcast –, approfondire temi cruciali del nostro tempo e riflettere sul valore dell’informazione.
Cinque incontri pubblici, tra panel, talk e videoreportage, coinvolgeranno il pubblico in un viaggio tra inchieste, geopolitica, cybersecurity, cronaca, manipolazione psicologica e libertà di stampa, nei luoghi simbolo della cultura sarnicese: il Museo Pinacoteca Bellini, l’ex Chiesetta di Nigrignano, l’Auditorium comunale e l’Istituto Serafino Riva.
Il festival ha la collaborazione di Biblioteca di Sarnico, Pro Loco Sarnico, Associazione commercianti Sarnicom, Istituto Serafino Riva, Associazione “il Ponte”, La Libreria del Lago, e il sostegno di Grafiche Martinelli di Rogno.


IL PROGRAMMA DI TOOLS. GIORNALISTI A SARNICO 

Sabato 17 maggio alle ore 11, il festival si apre all’Auditorium dell’Istituto Serafino Riva (via Cortivo 30) con “Giornalismo tra responsabilità e disinformazione”, una tavola rotonda sul ruolo dell’informazione oggi, tra etica, pressioni, fake news e social media, aperto anche agli studenti dell’Istituto.
In un'epoca in cui l’informazione viaggia alla velocità dei social, Adele Marini, autrice e giornalista specializzata in cronaca nera e giudiziaria, Riccardo Venchiarutti, giornalista economico e finanziario televisivo della Rai, oggi direttore di Teleboario, Andrea Valesini, caporedattore de L’Eco di Bergamo, Davide Agazzi, direttore di Bergamonews, e Giuliana Ubbiali, cronista di giudiziaria del Corriere della Sera Bergamo, dialogano sulle responsabilità, le difficoltà e le sfide di chi fa informazione, sulla libertà di stampa e sull'importanza di riconoscere le fonti attendibili. Insieme a loro approfondiremo il ruolo dell’informazione nell’economia, scopriremo come è cambiato il modo di raccontare il mondo, quali sono le responsabilità di chi informa sul web, e il delicato rapporto tra cronaca e giustizia.
L'incontro si concluderà con uno spazio dedicato alle domande del pubblico.
Un appuntamento prezioso per imparare a riconoscere le fake nwes e per riflettere sull’importanza di difendere un’informazione libera, affidabile e responsabile.

Nel pomeriggio, alle ore 15 all’Ex Chiesetta di Nigrignano, la giornalista, autrice e podcaster Roberta Lippi, con l’incontro “Love bombing: indagine su un fenomeno invisibile”, porta a TOOLS un’indagine sulle relazioni tossiche e la manipolazione affettiva: un meccanismo subdolo che può colpire chiunque e manifestarsi in qualsiasi ambito della vita – nel lavoro, in amore, in famiglia, nell’amicizia, ma anche in certe associazioni, a scuola, online. Con lei, la giornalista Elisabetta Olivari, che arricchirà il dialogo con spunti di riflessione e confronto. Attraverso le storie e le testimonianze raccolte nel suo libro e podcast Love Bombing, Roberta Lippi svela le strategie di chi usa l’amore come strumento di controllo e i segnali di allarme da riconoscere. Un incontro per conoscere un fenomeno diffuso e invisibile, e soprattutto per riconoscere i segnali della manipolazione emotiva e difendersi dalle relazioni tossiche.

Alle ore 18, all’Auditorium comunale, Giorgio Fornoni, storico inviato di Report, è protagonista dell’incontro “Le ombre del potere: dalla Russia di Putin all’America di Trump”. Il grande reporter, in dialogo con il giornalista Piero Bonicelli, racconta le derive autoritarie e le contraddizioni della Russia e le rotte disperate delle migrazioni dall’America Latina agli Stati Uniti attraverso due videodocumentari: “L’arcipelago della morte” e “Sulla rotta della bestia”. Due storie che sembrano lontane, ma che in realtà raccontano la stessa tensione: il rapporto tra potere e libertà, tra chi decide le regole e chi le subisce. Con sguardo lucido e critico, Fornoni ci porta oltre il pensiero unico del “O con Putin o contro l’aggressore”, offrendo un’analisi dei pericoli della continua esaltazione della risposta armata.

Domenica 18 maggio alle ore 11, si torna all’Ex Chiesetta di Nigrignano per un’immersione nel mondo della cybersicurezza. Con “Hacker. Tra avanguardie e spie, storie che hanno cambiato il mondo”, Alessandro Curioni, giornalista, divulgatore e tra i massimi esperti in Italia di sicurezza informatica, insieme alla giornalista Vanna Toninelli, conduce il pubblico in un viaggio tra le storie che hanno segnato la rete e il nostro tempo. Dai visionari come Steve Wozniak e Richard Stallman, ai criminali senza scrupoli come Alexandre Cazes e Vladimir Levin. Dalle imprese audaci di Kevin Mitnick, il leggendario “Condor” capace di penetrare nei sistemi più protetti del governo USA, alla vicenda incredibile di John Draper, il “phone phreaker” che scoprì come telefonare gratis e finì a lavorare in Apple. Curioni porterà anche nel presente, dove il mondo digitale è più vulnerabile che mai e ogni oggetto - dalla smart tv all'auto, ai pc aziendali - può essere attaccato. Un incontro per capire come la rete, da strumento di libertà e innovazione, sia diventata anche un campo di battaglia invisibile ma reale, dove si decidono le sorti del mondo e per scoprire i rischi di essere sempre connessi.

A chiudere il festival, domenica alle ore 15, il Museo Pinacoteca Bellini ospita il talk “Droga, armi, operazioni clandestine: le trame nascoste dei servizi segreti”. Il giornalista di Avvenire Marco Birolini, in dialogo con il giornalista Lorenzo Catania, racconta il lato più oscuro del “Grande Gioco”, dove mafie, servizi segreti e poteri occulti si intrecciano in un sistema di silenzi e alleanze impensabili. Un’inchiesta coraggiosa e sconvolgente che svela verità scomode e getta luce su alcune delle pagine più cupe della storia italiana recente, tra sparizioni, omicidi e missioni sotto copertura.

La partecipazione agli incontri è gratuita, con prenotazione richiesta su Eventbrite a questo link: bit.ly/42BjEHY

SCARICA IL PROGRAMMA E CONOSCI MEGLIO GLI OSPITI

 

NON SOLO INCONTRI. UN FESTIVAL CHE COINVOLGE L'INTERA CITTÀ


TOOLS. Giornalisti a Sarnico, non si ferma alle sale degli incontri. Grazie alla collaborazione con la Pro Loco cittadina e l’associazione Sarnicom, il festival coinvolge l’intera cittadina sebina trasformandola in un vero e proprio palcoscenico diffuso per il giornalismo d’inchiesta. Durante il festival, le strutture ricettive aderenti proporranno per il pubblico di TOOLS pacchetti soggiorno dedicati e ristoranti e bistrot menu dedicati. Mentre i bar collegati proporranno nelle loro liste il cocktail ufficiale del festivall: lo Screwdriver (vodka e succo d’arancia). Il nome che in inglese significa “cacciavite”, richiama con ironia lo spirito del festival uno strumento per smontare la realtà e guardare più a fondo.
Il coinvolgimento della città non finisce qui. Anche i negozi entreranno nel vivo dell’evento, con vetrine a tema giornalismo, creando un percorso dedicato al festival e al mondo dell’informazione. Alcuni proporranno anche sconti sugli acquisti. Mentre La Libreria del Lago, esporrà per tutto il mese di maggio i libri dei giornalisti partecipanti e sarà presente agli incontri del festival con un punto vendita dedicato, dando al pubblico l’opportunità di partecipare a firmacopie e incontri informali con gli ospiti.
Non manca il coinvolgimento della scuola. Un gruppo di studenti dell’indirizzo turistico dell’Istituto Serafino Riva curerà l’accoglienza e gli accrediti dei partecipanti.

TOOLS. DOVE DORMIRE

DOVE BERE, MANGIARE E ACQUISTARE

 

 

 

Municipium

Allegati

locandina TOOLS. Giornalisti a Sarnico

Ultimo aggiornamento: 28 aprile 2025, 22:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot