Descrizione
Oltre 150 tra amministratori, operatori turistici, rappresentanti di enti e associazioni si sono dati appuntamento martedì 1 aprile all’Istituto Antonietti di Iseo per un evento che segna un punto di svolta per il turismo del Lago d’Iseo: gli Stati Generali del Turismo, organizzati da Visit Lake Iseo, associazione che riunisce i 23 Comuni rivieraschi e collinari, insieme alle Province di Bergamo e Brescia.
Un primo, vero momento di ascolto e confronto, che ha messo attorno allo stesso tavolo chi, a vario titolo, vive e lavora con e per il turismo del Sebino. A dare il via ai lavori, i saluti del presidente di Visit Lake Iseo e sindaco di Iseo Riccardo Venchiarutti, affiancato da Giorgio Beltrami, presidente di Visit Bergamo, e Eugenio Massetti, presidente di Visit Brescia. Il dibattito ha portato a definire una serie di obiettivi strategici a breve e medio termine, condivisi dai partecipanti come azioni prioritarie per il futuro della destinazione.
Tra i temi emersi:
• Viabilità e trasporti pubblici: si invoca un piano strategico integrato tra Bergamo e Brescia per migliorare i collegamenti tra le due sponde e l’accessibilità al territorio.
• Accoglienza e rete: potenziare la collaborazione fra strutture ricettive, operatori e istituzioni per garantire esperienze turistiche di qualità tutto l’anno, con l’obiettivo di destagionalizzare l’offerta.
• Un calendario comprensoriale degli eventi, condiviso tra tutti i Comuni del lago, per evitare sovrapposizioni e valorizzare al meglio ogni iniziativa.
• Lake Iseo Pass: una proposta concreta per agevolare prenotazioni, sconti e offerte integrate su esperienze multiple.
• Un gruppo di ranger professionisti per la manutenzione e la valorizzazione dei sentieri, con un’attenzione particolare al turismo outdoor, già in forte crescita.
• Un Distretto enogastronomico che metta in rete i prodotti del lago e della Franciacorta, rafforzando il legame tra territorio e sapori.
Durante il confronto è tornata sul tavolo anche l’annosa questione della viabilità, in particolare la variante tra la SP91 e la SS469, arterie che nei weekend – come quello appena trascorso – finiscono spesso paralizzate dal traffico. È stata proposta la realizzazione di uno studio comprensoriale per individuare soluzioni a lungo termine.
L’appuntamento di Iseo ha concluso un roadshow in sette tappe organizzato nei Comuni del lago per raccogliere esigenze e visioni. Visit Lake Iseo – nata nel 2018 – punta ora a coinvolgere sempre più i privati, intercettare bandi europei e consolidare una rete turistica integrata capace di guardare lontano.
«Il futuro del nostro lago – è stato ribadito – sarà sempre più legato a una visione europea, sostenibile, inclusiva e condivisa».
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 4 aprile 2025, 15:07