Salta al contenuto principale

Sarnico, un’estate internazionale

Turisti dal Nord Europa in crescita, spiagge affollate e vacanze più lunghe

Data :

23 agosto 2025

Sarnico, un’estate internazionale
Municipium

Descrizione

L’estate 2025 a Sarnico mostra un quadro positivo. I dati confermano la vitalità turistica della località lacustre con un comparto dell’accoglienza soddisfatto e alcune tendenze significative: la permanenza media dei visitatori si è allungata rispetto agli anni passati, si registra un aumento del 15% dei turisti stranieri, in particolare dal Nord Europa e dall’Olanda, e rimane un forte interesse per natura, enogastronomia e città d’arte.
Nei mesi di luglio e agosto la Pro Loco ha registrato una media di 80-90 ingressi al giorno, con una prevalenza di turisti italiani e numerosi visitatori olandesi, tedeschi e francesi. Molti hanno chiesto informazioni pratiche e consigli su attività, percorsi ed eventi a Sarnico e sul Lago d’Iseo, sulla ciclovia dell’Oglio e i sentieri sul Sebino.

Ospitalità: bilancio positivo, soggiorni più lunghi e turisti olandesi in  aumento
Hotel, b&b e case vacanza tracciano un bilancio positivo, sottolineando come la permanenza media, rispetto agli scorsi anni, si sia allungata a 4 giorni, con diverse prenotazioni settimanali.
Un dato che riguarda per lo più i turisti stranieri, come già visto in crescita, mentre si registra una flessione di circa il 20% dei visitatori italiani.
Il b&b La Casa della Zia in centro storico racconta: “Abbiamo avuto molti ospiti, tanti stranieri, polacchi, tedeschi e a giugno inglesi. Hanno lasciato Sarnico soddisfatti. Molti hanno scelto di muoversi in autobus (dall’aeroporto di Orio al Serio a Sarnico e da Sarnico sul territorio) e tanti hanno chiesto di poter noleggiare la bicicletta”.
Per Sonia Gorlani del b&b La casetta di Sonia, alla sua prima stagione di attività: “Le prenotazioni sono state molto buone, con la settimana di Ferragosto da tutto esaurito. Abbiamo avuto ospiti principalmente stranieri, soprattutto giovani del Nord Europa: Germania, Danimarca, Svezia, e in questo finale di agosto dalla Spagna”.
Il Cocca Hotel segnala “un Ferragosto positivo, con molti ospiti stranieri” e l’Hotel Sebino conferma una stagione  soddisfacente e le tendenze nei soggiorni: “I nostri ospiti restano in media 3-4 notti: sono per metà italiani e per metà stranieri, soprattutto tedeschi e provenienti dal Nord Europa, con un’età media attorno ai 50 anni”.

Di Sarnico piacciono i lidi, la passeggiata sul lungolago, e la contrada, che “con le  botteghe e il suo fascino autentico risponde perfettamente all’immaginario dei turisti stranieri”, mentre tra le gite più amate si confermano Monte Isola, le cantine di Franciacorta e le città di Bergamo e Brescia.
Molto apprezzati anche gli spettacoli e le iniziative proposti dal Comune e la Pro Loco, le visite al Museo Bellini, che ha aperto la stagione con un nuovo allestimento, e le gite culturali in kayak, tutte al completo in pochi giorni, con l’ufficio turistico Pro loco e il portale Visit Lake Iseo preziosi nel fare conoscere i luoghi da vedere, i percorsi e gl appuntamenti da non mancare.

Spiagge dei lidi affollate
Complici anche le temperature elevate, i lidi di Sarnico Nettuno, Canè, Fontanì e Fosio -tra le attrattive più amate dell’estate sarnicese- hanno registrato un’ottima affluenza.
Il gestore del Lido Nettuno Demetrio Laganà racconta: “Dal mese di luglio registriamo 400-500 ingressi al giorno e, nei fine settimana, tra 1.300 e 1.500. Notiamo una presenza equilibrata: metà italiani e metà stranieri, con tanti tedeschi e molte famiglie con bambini”.
Per gli altri tre lidi, essendo ad accesso libero, non sono disponibili dati numerici, ma anche in questi casi si è registrata una presenza costante e numerosa di bagnanti.

“Il dato più significativo di questa estate - rileva Mauro Demarchi: consigliere con delega al turismo - è che Sarnico non viene più vissuta soltanto come meta di un giorno, ma come luogo dove fermarsi e tornare: i turisti trovano accoglienza, servizi ed esperienze autentiche. Lo confermano la permanenza più lunga, l’interesse per le nostre proposte culturali e naturalistiche e l’affluenza registrata dalla Pro Loco. È la dimostrazione che la collaborazione tra operatori, Comune, Pro Loco e Visit Lake Iseo sta dando risultati importanti, rendendo il nostro territorio sempre più attrattivo e capace di generare crescita non solo in estate ma durante tutto l’anno”.
Per Stefano Galiero, presidente Pro Loco “L’estate ci conferma quanto i visitatori vogliano scoprire Sarnico in profondità: non solo le spiagge, ma anche i sentieri, le mostre e le iniziative culturali. La Pro Loco lavora per rendere ogni esperienza indimenticabile, fornendo informazioni, suggerimenti e supporto sul territorio. Vedere tante persone tornare e fermarsi più giorni ci dimostra che stiamo riuscendo a far vivere Sarnico non come una meta di passaggio, ma come una vera destinazione turistica.”

Uno sguardo al futuro
Le settimane a venire saranno decisive per chiudere la stagione, con l’obiettivo di consolidare le presenze e valorizzare ulteriormente Sarnico come destinazione turistica, grazie anche alla sinergia tra operatori, Pro Loco e portale Visit Lake Iseo.

 

                           

Ultimo aggiornamento: 23 agosto 2025, 10:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot