Salta al contenuto principale

Le decisioni del Consiglio comunale del 28 luglio: nuova mensa e migliori servizi scolastici, bilancio in ordine, confronto aperto con la minoranza.

Ecco la sintesi dei punti trattati. Video non disponibile per problema tecnico durante la registrazione.

Data :

1 agosto 2025

Le decisioni del Consiglio comunale del 28 luglio: nuova mensa e migliori servizi scolastici, bilancio in ordine, confronto aperto con la minoranza.
Municipium

Descrizione

Durante la seduta del 28 luglio 2025, il Consiglio comunale di Sarnico ha approvato una serie di provvedimenti rilevanti per lo sviluppo del territorio e il buon funzionamento dell’ente.

Al centro della discussione, l’investimento per l’ampliamento della mensa scolastica finanziato con fondi PNRR, l’assestamento del bilancio, la nuova convenzione con il Comune di Predore per migliorare i servizi scolastici e l’approvazione del Documento Unico di Programmazione 2026–2028.

In chiusura di seduta, il Consiglio ha inoltre risposto alle interrogazioni e mozioni presentate dai consiglieri di minoranza, offrendo chiarimenti su temi come la gestione del Lido Nettuno, la comunicazione istituzionale, la sicurezza urbana, gli attraversamenti pedonali e la videosorveglianza.

A causa di un problema tecnico intervenuto sul sistema di memorizzazione, non è disponibile la registrazione video della seduta. Ce ne scusiamo con i cittadini e confermiamo che, come sempre, tutti i provvedimenti approvati sono consultabili all’albo online del Comune.

Di seguito, la sintesi dei principali punti trattati.

 

Approvato l’aggiornamento del piano dei lavori pubblici: finanziato l’ampliamento della mensa scolastica

Il Consiglio comunale ha approvato un aggiornamento al Programma triennale dei lavori pubblici 2025-2027 e all’Elenco annuale 2025 per inserire un importante intervento: l’ampliamento della mensa scolastica, grazie a un finanziamento di oltre 351.000 euro ottenuto dal Comune di Sarnico tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR – Missione Istruzione).

Perché è stato aggiornato il piano?
Il Ministero dell’Istruzione ha comunicato che il progetto presentato dal Comune è stato ammesso a finanziamento. Per poter realizzare l’intervento, è stato necessario inserirlo ufficialmente nel piano dei lavori pubblici 2025.

Dettagli dell’opera

  • Intervento: Ampliamento mensa scolastica
  • Importo finanziato: € 351.083,30
  • Anno di realizzazione: 2025

Votazione
Il Consiglio Comunale ha approvato l’aggiornamento con:

  • 9 voti favorevoli
  • 3 voti contrari (i consiglieri Bertazzoli, Mazza e Santin), che hanno espresso dissenso non sull’ampliamento della mensa, ma su altri interventi inseriti nell’elenco annuale, come il progetto per la nuova Scuola dell’Infanzia.

L’atto è stato dichiarato immediatamente eseguibile, così da avviare il prima possibile le procedure legate all’intervento.

 


Approvata la variazione di bilancio per l’ampliamento della mensa scolastica

Il Consiglio comunale ha ratificato una variazione al bilancio comunale 2025-2027, già approvata in via d’urgenza dalla Giunta Comunale, per permettere l’inserimento del finanziamento ricevuto per l’ampliamento della mensa scolastica.

Cos’è successo?

  • Il 30 giugno 2025, la Giunta ha approvato una variazione urgente al bilancio per inserire l’intervento sulla mensa scolastica, finanziato con fondi PNRR.
  • Il Consiglio Comunale, come previsto dalla legge, ha ratificato questa variazione per renderla pienamente efficace.
  • La variazione rispetta gli equilibri di bilancio e ha ottenuto il parere favorevole tecnico e contabile.

Votazione
La ratifica è stata approvata all’unanimità da tutti i consiglieri presenti.

In particolare, i consiglieri Bertazzoli e Santin hanno espresso il loro voto favorevole per sostenere l’intervento sulla mensa scolastica, considerato importante per la comunità.ù

Perché è importante
Questa variazione consente al Comune di utilizzare subito il contributo PNRR di oltre 351.000 euro, già approvato, per migliorare e ampliare il servizio mensa a favore degli alunni.

 


Approvato l’assestamento del bilancio e confermato l’equilibrio dei conti

Il Consiglio Comunale ha approvato l’assestamento generale del bilancio 2025, un passaggio previsto per legge che serve a verificare che tutte le entrate e le spese siano ancora allineate rispetto a quanto programmato a inizio anno. In questo momento si controlla anche che i conti dell’ente siano in equilibrio e sostenibili.

Ecco i principali punti emersi:

  • Il bilancio approvato a febbraio 2025 resta valido e coerente con le spese e le entrate reali.
  • Non ci sono debiti fuori bilancio (cioè imprevisti o non programmati).
  • Il fondo cassa al 2 luglio 2025 è di circa 1,69 milioni di euro, un buon livello per garantire i pagamenti.
  • Non è stato necessario ricorrere a prestiti o usare anticipazioni di tesoreria.
  • L’avanzo di amministrazione 2024 (cioè le risorse rimaste disponibili) era di oltre 3,1 milioni di euro, di cui circa 151.000 euro utilizzabili liberamente.
  • Tutti i fondi di riserva e i fondi obbligatori sono stati considerati adeguati.

In sintesi:
L’analisi ha confermato che non servono modifiche al bilancio perché le previsioni fatte a inizio anno stanno reggendo bene. La gestione è in equilibrio e l’Ente non presenta criticità. Anche il Revisore dei conti ha dato parere favorevole.

Il bilancio è quindi in ordine, e il Comune potrà continuare a finanziare i propri servizi, progetti e investimenti nel rispetto delle regole di finanza pubblica.

 


Sarnico e Predore insieme per migliorare i servizi scolastici

Il Consiglio comunale ha approvato una convenzione con il Comune di Predore per collaborare nella gestione dei servizi scolastici e dell’edilizia scolastica.

Questa scelta nasce dalla volontà di unire le forze per offrire servizi migliori, più efficienti e a costi più sostenibili per entrambe le comunità.

Perché questa collaborazione?

  • Il Comune di Predore, avendo pochi studenti, ha chiesto di condividere l’organizzazione dei servizi con Sarnico.
  • L’obiettivo è risparmiare, ma anche garantire più qualità e maggiori opportunità agli alunni e alle famiglie.
  • Sarnico è il partner ideale, essendo vicino e già ben organizzato.

 Quali servizi vengono gestiti insieme?

  • L’edilizia scolastica (cioè le strutture e gli edifici scolastici)
  • L’organizzazione e la gestione dei servizi scolastici (come mense, trasporti, assistenza…)

Cosa cambia per i cittadini:
Per le famiglie e gli studenti non ci sarà alcun disagio, anzi: 
la collaborazione permetterà ai due Comuni di ottimizzare risorse, migliorare la qualità del servizio e rendere più uniforme la gestione tra i due territori.

La convenzione ha una durata di 4 anni e potrà essere rinnovata se l’esperienza sarà positiva. Il Sindaco è stato autorizzato a firmare l’accordo.

La delibera è stata approvata all’unanimità.

 


Approvato il Documento Unico di Programmazione 2026–2028

Il Consiglio comunale ha approvato il Documento Unico di Programmazione (DUP) per il triennio 2026–2028, lo strumento fondamentale con cui il Comune pianifica le attività e le risorse per i prossimi anni.

Il DUP è composto da due parti:

  • una strategica, che definisce gli obiettivi generali dell’Amministrazione in base al mandato elettorale;
  • una operativa, che traduce questi obiettivi in azioni concrete da realizzare nel breve periodo, collegate al bilancio.

Il documento è stato predisposto dalla Giunta Comunale e discusso in Consiglio, come previsto dalla legge. È la base necessaria per poter poi approvare il bilancio comunale.

Durante la seduta, il Sindaco Vigilio Arcangeli ha illustrato alcuni degli interventi già realizzati nell’ambito del piano strategico, come la riqualificazione del Quader, e ha anticipato che il DUP sarà aggiornato in autunno con una “nota di aggiornamento”, che terrà conto di eventuali novità, soprattutto con riferimento al Programma Triennale delle Opere Pubbliche la cui adozione da parte della Giunta Comunale è prevista nel mese di settembre.

Il revisore dei conti ha espresso parere favorevole.

Il documento è stato approvato con 9 voti favorevoli e 3 contrari (consiglieri Bertazzoli, Mazza e Santin). In particolare, il consigliere Santin ha motivato il voto contrario per la mancanza di dialogo tra maggioranza e minoranza sulla stesura del documento.

 


Interpellanza: Gestione del Lido Nettuno - Risposta – protocollo n. 9014 del 16.06.2025

Lido Nettuno: polemica sul nulla

L’aggiudicazione è avvenuta con procedura pubblica, nel rispetto della normativa e delle linee guida ANAC, dando priorità ai servizi (80% del punteggio) e rispetto al prezzo (20%). La sorveglianza alla balneazione non è obbligatoria per legge né prevista su tutto il lago d’Iseo: la vigilanza in acqua è garantita dai volontari della Guardia Costiera Ausiliaria e dalle forze dell’ordine competenti.

Il nuovo gestore ha assunto impegni precisi (pulizia, materiali, vigilanza), generando un risparmio stimato al Comune tra 15.000 e 20.000 euro all’anno.

 


Mozione: Incarico di comunicazione alla Pro Loco e alla dr.ssa Martinelli - Risposta – protocollo n. 7305 del 15.05.2025

Comunicazione istituzionale: nessuna irregolarità

Il Comune ha affidato alla Pro Loco la promozione culturale e l’aggiornamento dei canali informativi: ambiti non regolati dalla Legge 150/2000, che non richiedono l’iscrizione all’Albo dei Giornalisti. L’incaricata, la dott.ssa Roberta Martinelli, ha oltre 20 anni di esperienza nel settore e aveva già collaborato con successo, durante la precedente Amministrazione, alla comunicazione del festival “Sarnico e le gemme del Liberty”.

 


Mozione: Mantenimento della Festa dello Sport al Lido Nettuno - Risposta – protocollo n. 9650 del 26.06.2025

Festa dello Sport: la nuova sede condivisa con le associazioni

La decisione di realizzare la festa al Campo Sportivo nasce dal confronto con le associazioni, che segnalavano limiti del Lido Nettuno (spazi ristretti, rischio maltempo, perdita dello spirito sportivo).

La nuova sede valorizza tutte le discipline e crea una vera “cittadella dello sport”: più accessibile, attrezzata e inclusiva.

 


Mozione: Recinzione e chiusura notturna del Parco Paroletti - Risposta – protocollo n. 6390 del 29.04.2025

Parco Paroletti: più controlli, no alla recinzione

È attivo un servizio di vigilanza notturna, in collaborazione con una società privata e con l’Associazione Carabinieri in congedo. 
Recintare il parco è una misura estrema, costosa e poco sostenibile: sarà valutata solo se le misure attuali non risulteranno efficaci.


Mozione: Attraversamenti pedonali in Piazza Besenzoni e Piazza SS. Redentore - Risposta – protocollo n. 9112 del 16.06.2025

Attraversamenti pedonali: mozione parzialmente accolta

Sarà mantenuto l’attraversamento in via Libertà, davanti al bar La Piazzetta, per tutelare la sicurezza degli studenti.
Non sarà invece ripristinato quello verso Piazza Besenzoni, rimosso per migliorare la viabilità, la sicurezza e ridurre le emissioni. Una scelta coerente con una visione sostenibile del centro storico.

 


Mozione: Potenziamento videosorveglianza e nuove aree da monitorare - Risposta – protocollo n. 9112 del 17.06.2025

Videosorveglianza: mozione accolta, piano già in corso

È già avviato il potenziamento del sistema di videosorveglianza, con fondi comunali e la partecipazione a bandi regionali e nazionali.

Sono state individuate le prime aree sensibili e saranno valutate anche le zone indicate nella mozione (Piazzetta Freti, via Arcangeli, via Alpini).

 


Interpellanza: Ordine pubblico a Sarnico - Risposta – protocollo n. 6689 del 06.05.2025

Ordine pubblico: interventi concreti già attivi

La Polizia Locale è presente ogni sabato sera e in tutti gli eventi. In più sono stati attivati un servizio di vigilanza privata, un supporto dell’Associazione Carabinieri in congedo e nuove telecamere per presidiare le aree sensibili.

L’Amministrazione agisce con serietà per garantire la sicurezza di tutti (e respinge allarmismi strumentali).

 

 

Ultimo aggiornamento: 1 agosto 2025, 18:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot