Salta al contenuto principale

Novembre a Sarnico tra arte, letteratura e memoria civile

Un mese di incontri, arte e celebrazioni al Museo Bellini, all'ex Chiesetta di Nigrignano e in Piazza Umberto I.

Data :

29 ottobre 2025

Novembre a Sarnico tra arte, letteratura e memoria civile
Municipium

Descrizione

Sarnico si prepara a vivere un novembre ricco di cultura e riflessione, con un calendario di eventi che intreccia arte, letteratura e memoria. Il programma propone serate d'autore, incontri tematici e una mostra personale, a cui si aggiunge la celebrazione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, momento di raccoglimento e partecipazione civica.

Si comincia lunedì 3 novembre, alle 20.45, in Contrada al Museo "Gianni Bellini" con l'incontro con la scrittrice Catena Fiorello, che presenterà il suo nuovo romanzo “Vita e peccati di Maria Sentimento”. Ingresso gratuito con prenotazione tramite Eventbrite. Serata organizzata da La Libreria del Lago, Comune e Biblioteca.

Sabato 8 novembre, alle ore 10.30 in Biblioteca, sempre in Contrada, spazio ai più piccoli con "Baby Biblio - Letture in biblioteca per i più piccoli (0-6 anni)", iniziativa del progetto Nati per leggere che invita bambini e famiglie a scoprire la magia delle storie e dei libri fin dai primi anni di vita. L'appuntamento è gratuito con prenotazione richiesta a biblioteca@comune.sarnico.bg.it o per telefono al n. 035 9121134.

Domenica 9 novembre, la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, promossa dall'Amministrazione Comunale: un'importate occasione di memoria e unità. Ritrovo alle ore 9.45 al monumento dei Caduti in Piazza Umberto I. 

Il mese proseguirà poi con il ciclo di conferenze "Donne protagoniste della Pittura", che condurrà il pubblico attraverso epoche alla scoperta di grandi artiste della storia:

-  Giovedì 6 novembre - Nel dolce crepuscolo veneziano: Rosalba Carriera

-  Giovedì 13 novembre - Parigi impressionista: Berthe Morisot

-  Giovedì 20 novembre - Cronache dall’altro mondo: Frida Kahlo

Gli incontri si terranno tutti alle 20.45 al Museo "Gianni Bellini" e sono promossi da Associazione Il Ponte e Assessorato alla Cultura e Istruzione.

Sabato 22 novembre alle ore 18 l’ex Chiesetta di Nigrignano ospiterà lo spettacolo “Ballate! Storie e canzoni per resistere al dolore” del Teatro Piroscafo, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Con Gianluca Belotti, Silvia Carminati, Beatrice Ghezzi, Viola Rossi e Walter Tiraboschi. Musica dal vivo di Amedeo Plebani.

L'ultimo fine settimana del mese sarà invece dedicato all'arte contemporanea, con la mostra personale "Oltre il tempo" di Laura Cadei, a cura di Anna Botticini, ospitata all'ex Chiesetta di Nigrignano. 
L'inaugurazione è prevista per sabato 29 novembre alle ore 17. Orari di apertura: sabato 15-20, domenica 10-12.30 e 14.30-18.00. Ingresso libero.
L'esposizione è promossa dall'Assessorato alla Cultura e Istruzione.

 

Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025, 16:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot