Descrizione
L’Amministrazione comunale di Sarnico ha presentato ieri pomeriggio, 29 agosto, in Auditorium la nuovaGuida delle Istituzioni e delle Associazioni – Volontariato Sociale, Sport, Cultura e Territorio, uno strumento gratuito, digitale e interattivo pensato per valorizzare l’impegno delle realtà che animano la vita cittadina. Il progetto editoriale è a cura di Romina Gusmini, mentre il progetto grafico è stato realizzato dallo studente Michele Tomasoni.
Alla presentazione erano presenti il sindaco Vigilio Arcangeli, l’assessore ai Servizi Sociali, Cultura e Istruzione Mauro Cadei, Elisa Gualini, assessora allo sport e Giorgia Tengattini, assessora alle Politiche giovanili, insieme ai curatori della guida: Romana Gusmini e Michele Tomasoni.
La guida nasce per raccontare il prezioso contributo delle istituzioni e delle associazioni di Sarnico, che ogni giorno migliorano la vita del paese con servizi, iniziative, progetti e relazioni, contribuendo a creare un tessuto sociale vivo, accogliente e solidale.
Sono 57 le realtà raccolte, suddivise in quattro aree: 12 istituzioni, punti di riferimento fondamentali per la vita civile, educativa e sanitaria; 9 associazioni di volontariato sociale, impegnate in assistenza, solidarietà e servizi alla comunità; 18 associazioni sportive, che promuovono attività fisica, salute e aggregazione; e 18 realtà culturali e del territorio, attive nella musica, nel teatro, nelle arti, nelle tradizioni e nella promozione del territorio.
Il sindaco Vigilio Arcangeli ha sottolineato: “Questa guida non è solo un elenco di contatti, ma un invito alla collaborazione, alla conoscenza reciproca e alla costruzione di nuove sinergie. Le associazioni rappresentano il cuore pulsante della cittadinanza attiva: renderle visibili e riconosciute significa rafforzare il tessuto sociale di Sarnico. Con questa pubblicazione avviamo anche un percorso verso la nascita di una Consulta delle Associazioni, uno spazio di dialogo permanente tra le realtà del territorio e l’Amministrazione per condividere idee, proposte e progettualità comuni”.
L’assessore Mauro Cadei ha aggiunto: “È uno strumento pratico e accessibile, pensato per aiutare i cittadini a orientarsi tra le tante opportunità presenti a Sarnico. Dallo sport al volontariato, dalla cultura ai servizi istituzionali, ogni persona può trovare nuove occasioni di partecipazione e incontro. È un modo semplice per avvicinare i cittadini alle associazioni e favorire una comunità più unita e partecipe”.
“La guida – ha spiegafo Romina Gusmini – è stata pensata per raccontare in modo chiaro la ricchezza associativa di Sarnico. Ogni realtà è presentata con una scheda che ne descrive l’identità, le attività principali, le motivazioni che guidano l’impegno e gli appuntamenti più significativi, accompagnata da logo, contatti e da un’immagine rappresentativa. I siti internet delle associazioni sono linkabili, così come anche gli elenchi delle realtà raccolte, così da facilitare la consultazione. Essendo in formato digitale, è uno strumento work in progress: sarà aggiornata e arricchita nel tempo, restituendo un quadro sempre vivo e fedele della vitalità della nostra comunità”.
La Guida delle Istituzioni e delle Associazioni di Sarnico è disponibile in formato digitale sul sito ufficiale del Comune www.comune.sarnico.bg.it nella sezione Associazioni.
Guida delle Istituzioni e Associazioni di Sarnico
Comune di Sarnico – agosto 2025
con la collaborazione delle associazioni locali
A cura di
Contenuti correlati
- L'Amministrazione presenta la nuova Guida alle istituzioni e associazioni di Sarnico
- Le decisioni del Consiglio comunale del 28 luglio
- Controlli, videosorveglianza e vigilanza notturna
- Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura e Pierpaolo Vacca incantano Sarnico
- Inaugura il nuovo campo sportivo Quader: tre giorni di festa con partite, messa e cucina
- Giugno 2024- Giugno 2025. Un anno di lavoro concreto per Sarnico
- Celebriamo insieme la Festa della Repubblica
- 2 giugno. A Sarnico la festa della Repubblica è nel segno dell'inclusione
- Lido Nettuno. Assegnato il permesso temporaneo per l'attività di somministrazione e i servizi complementari per gli anni 2025-2028
Ultimo aggiornamento: 30 agosto 2025, 11:26