Descrizione
Il Lago d’Iseo si prepara ad accogliere una nuova edizione di “Un Mare di Laghi”, il progetto di vela inclusiva promosso dall’associazione Vela Insieme di Grosseto e sostenuto da Fondazione Cariplo.
Il progetto è stato presentato ufficialmente sabato 10 maggio al Circolo Velico di Sarnico, alla presenza del Presidente del Circolo Lucio Cattaneo, del Sindaco di Sarnico Vigilio Paolo Arcangeli, del Presidente dello Yacht Club di Bergamo Marco Moglia e del Presidente di Vela Insieme Bruno Brunone.
"Ci tenevo moltissimo ad esserci - ha detto il sindaco Arcangeli -. L'inclusione è uno dei capisaldi del programma della nostra amministrazione e avrà sempre un'attenzione speciale".
Un Mare di Laghi: un Percorso di Inclusione
Nato nel 2016 su ispirazione dell’allora Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, “Un Mare di Laghi” porta l’esperienza della vela terapia dalle acque toscane ai laghi lombardi, offrendo a giovani con disabilità e a giovani senza disabilità l’opportunità di vivere insieme un’esperienza unica di crescita e scambio.Il progetto, reso possibile grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, prevede una fase propedeutica sul Lago d’Iseo, dove i partecipanti si preparano alle crociere vere e proprie nell’arcipelago toscano. Da maggio a giugno, i giovani partecipano a weekend di navigazione di 3-4 ore e a sessioni di arte-terapia, guidati da personale specializzato. Queste attività permettono loro di conoscersi, instaurare legami e sviluppare le competenze necessarie per affrontare l’avventura in mare aperto. Alla base del progetto c’è l’obiettivo di favorire l’inclusione e l’integrazione, abbattendo le barriere della disabilità attraverso la convivenza e la collaborazione in barca. Non solo i ragazzi con disabilità beneficiano dell’esperienza, ma anche i loro coetanei senza disabilità, che imparano a vedere la diversità come un’opportunità di crescita personale.
La Collaborazione con lo Yacht Club di Bergamo e il Circolo Velico di Sarnico
La ripresa del progetto dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia è stata possibile grazie alla collaborazione con lo Yacht Club di Bergamo, guidato da Marco Moglia, e il Circolo Velico di Sarnico, presieduto da Lucio Cattaneo. Entrambe le realtà hanno sposato con entusiasmo la missione di Vela Insieme, offrendo supporto logistico e organizzativo
Benefit per tutti della vela terapia
Uno e forte è il mantra che sottende al progetto di preparazione e formazione “un mare di laghi” e alle vere e proprie crociere in mare: la crescita e l’incremento delle autonomie personali. Non solo dei ragazzi con disabilità (la cui crescita personale è comprovata da 25 anni di attività di Vela Insieme, e da studi condotti dall’Università di Pisa), ma anche dei così detti ragazzi “normo dotati” che, grazie allo scambio costante con quella che ritenevano “diversità” prima di salire a bordo, imparano a riconoscere non più “il diverso” ma l’opportunità di crescita e di scambio con modi, emotività, espressioni, mobilità, linguaggi differenti ma fondanti.
I ragazzi senza disabilità cognitive o motorie, è ormai comprovato che cambino in maniera evidente il proprio atteggiamento nei confronti del “diverso”, spesso partendo con grandi riserve rispetto al vivere insieme a persone con disabilità di vario grado e natura, e rientrando “a terra” con prospettive totalmente diverse grazie al percorso.
Il contributo fondamentale della psicologia.
Grazie al progetto “un mare di laghi” e al finanziamento di Fondazione CARIPLO, è stato possibile avvalersi del supporto di una psicologa di spicco nel panorama italiano, la Dottoressa Beatrice Bellini. Consulente delle Forze Armate, ipnoterapeuta, autrice del libro “Volevo solo avere tanti like. La paura di essere diversi”, edito da “La fabbrica dei segni” (Cooperativa Sociale di Novate Milanese che ha per scopo quello di avviare e gestire attività produttive che favoriscano l’inserimento lavorativo di persone in situazioni di emarginazione e handicap, soprattutto con problemi di ordine psicologico/psichiatrico), la Dottoressa Bellini ha personalmente intervistato le famiglie dei ragazzi disabili, redigendo precise scheda di valutazione, in modo da valutare le disabilità e le problematiche, consentendo così di lavorare al meglio a bordo per mirare i supporti necessari alle precise esigenze.
“Abbiamo un ampio spettro di disabilità tra i ragazzi che rientrano nel progetto”, afferma la Dottoressa Bellini “spaziando dal ritardo cognitivo di lieve e media entità, alla sindrome di down all’autismo. Il disabile non manca di abilità che non possono essere di arricchimento al normo dotato, come spesso si pensa. La meraviglia e l’unicità di questo progetto sta soprattutto nello scambio reciproco di abilità. I ragazzi con disabilità, poi, compensano la loro disabilità e fragilità intellettiva con altre forme di intelligenza: quella emotiva ed affettiva, ad esempio, oggi merce molto rara, che può essere illuminante. La loro purezza, il loro disincanto, la loro totale mancanza di sovrastrutture,
sono un grandissimo insegnamento per tutti”.
Vela Insieme e Fondazione CARIPLO uniti nell’inclusione
“Sono davvero entusiasta che questo progetto abbia ripreso vita grazie alla Fondazione CARIPLO che ringrazio ancora per averci scelto”, dice con non poca commozione il Presidente di Vela Insieme Bruno Brunone. “Ritengo “un mare di laghi” un progetto davvero completo perché l’esperienza di convivenza e navigazione e le due cose insieme, nella prima fase al lago prima delle uscite in mare (crociere che prevedono 5 giorni di permanenza a bordo) è di fondamentale importanza, consentendo ai ragazzi di cominciare a conoscersi reciprocamente prima della convivenza stretta e di creare legami grazie ai quali, a bordo e a terra grazie all’arte_terapia, iniziano a formare il futuro team”. “Anche per l’approccio alla vela”, continua Brunone “è fondamentale avere un approccio “soft” attraverso la navigazione breve sul lago. Si incomincia con una piccola esperienza prima della crociera più estesa”.
Calendario date delle uscite sul lago di Iseo 2025
17/18 maggio
31 maggio/1 giugno
7 /8 giugno
14/15 giugno
5 week end in totale
Calendario date delle crociere in mare nell’arcipelago toscano
gli stessi ragazzi parteciperanno alle crociere nell’arcipelago toscano in queste date:
15-20 giugno
29 giugno-4 luglio
13-18 luglio
27 luglio-1 agosto
In tutte le altre settimane Vela Insieme mantiene l’organizzazione di uscite di vela terapia con altri ragazzi provenienti da tutto il territorio nazionale. Le crociere si concluderanno il 6 settembre a Marina di Scarlino, Grosseto.
Per ulteriori informazioni: Vela Insieme - www.velainsieme.it - Comune di Sarnico - www.comune.sarnico.bg.it
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 13 maggio 2025, 14:37